La barbabietola è da sempre una coltivazione abituata agli arealiitaliani, ne sono state coltivate superfici in tutte le aree da nord a sud della penisola. Questa guida introduce le tecniche colturali di una semina autunnale in ambienti del Centro-Nord Italia.
- Scelta della tipologia di terreno: Si adatta particolarmente in terreni argillosi e di medio impasto, quindi da valutare la coltivazione in terreni ad alto contenuto di sabbia o con scarsa capacità drenante.
- Lavorazioni del terreno: Con l'esperienza delle scorse annate, preferire lavorazioni alternative all'aratura che abbiano come caratteristica la profondità di dissodatura a 40 cm e conseguenti operazioni di affinamento e preparazione del letto di semina. Utilizzare la classica aratura a 40 cm in funzione dell'andamento stagionale, per eventuali problemi che possono incorrere durante il ciclo colturale causati dalla persistenza dei diserbi pre-emergenza eseguiti sul mais o da particolari situazioni di compattazione strutturale del terreno.
- Epoche di semina: 15 ottobre - 30 ottobre per il Nord. 25 ottobre - 20 novembre per il Centro.
- Sesto d'impianto: da 13 a 15 semi per m2 (es.14,5 - 16 cm x 45 cm). Profondità di semina: il confetto del seme deve essere posizionato a una profondità di 2-3 cm, su uno strato ben strutturato per facilitare la germinazione. In ambienti dove sono più frequenti le gelate invernali, si consiglia di abbassare ulteriormente la profondità di 1 cm.
- Letto di semina: dopo un'adeguata preparazione, eseguire una falsa semina. Per accelerare la germinazione in mancanza di precipitazioni, è preferibile eseguire una irrigazione di 10-15 mm.
- Geodisinfestazione: il seme è già conciato con fungicida ed insetticida. Si consiglia di integrare in localizzazione geoinsetticidi specifici secondo le necessità.
- Concimazione: apportare la concimazione di base pre-lavorazioni del terreno. Localizzare 45 unità di fosforo nel solco durante la semina. Le necessità totali di azoto sono mediamente più limitate rispetto ad una coltivazione primaverile ed è quindi consigliabile valutarne il fabbisogno e distribuire il quantitativo da febbraio fino alla fine di marzo.
- Diserbo: si possono eseguire miscele di pre-emergenza che prevedano l'uso di S-Metolachlor, Metamitron e Triallate. Valutare la natura del terreno in cui si opera per eseguire la miscela più adatta.
- Sarchia-rincalzatura: nella coltivazione autunnale, è opportuno che la barbabietola raggiunga velocemente lo stadio vegetativo delle 4/6 foglie vere prima dell'abbassamento delle temperature per garantirne la resistenza al freddo. È quindi consigliabile una sarchia-rincalzatura prima della fase invernale, con barbabietole che abbiano raggiunto lo stadio delle 8 foglie vere.
- La prefioritura: può variare a seconda della varietà ma soprattutto delle condizioni climatiche che possono anticiparne la comparsa. Si consiglia di procedere con uno sfalcio con macchine cimatrici lambendo l'apparato fogliare, prima dell'emissione del polline.