05. Produzione del Seme
Una volta che una nuova varietà è stata registrata e ha superato con successo le prove varietali ufficiali, possiamo produrre le sementi per uso commerciale. Queste sementi vengono trattate nei nostri stabilimenti e sono pronte per essere vendute agli agricoltori.
Dalla semina delle piantine al raccolto dei nostri semi, scoprite qui la storia del nostro ciclo di produzione dei semi di barbabietola da zucchero!
La propagazione dei semi inizia durante la ricerca sul campo per ridurre il tempo che intercorre tra la ricerca iniziale e la disponibilità per i coltivatori. In questa fase del processo, iniziamo la produzione dei nostri semi su larga scala per la commercializzazione.
Fase 1: Piantoni
Per iniziare, i semi vengono piantati in terreni sabbiosi in agosto. Dopo alcuni mesi di crescita, questa piccola radice prende il nome di Piantoni (steckling).

Fase 2: Vernalizzazione
La barbabietola da zucchero è una coltura biennale, cioè, ha bisogno di due stagioni per completare il suo ciclo di vita e produrre semi. Per innescare la fioritura, la pianta ha bisogno di un periodo di freddo noto come vernalizzazione.

Fase 3: selezione
Una volta vernalizzati, le piantine vengono trapiantate a mano nei campi di produzione di semi, dove i maschi e le femmine scelti vengono combinati per produrre ibridi. I campi di produzione di semi si trovano principalmente in
- Francia meridionale,
- Italia settentrionale,
- Turchia,
- Ucraina,
- Russia e
- gli Stati Uniti.
Fase 4: impollinazione
La difficoltà della produzione di semi risiede nell'epoca di fioritura delle piante maschili e femminili. Le linee a fioritura precoce vengono cimate in modo che fioriscano contemporaneamente e i maschi impollinino le femmine.
I campi sono strettamente controllati per quanto riguarda la fertilità, l'irrigazione e la gestione dei parassiti.

Fase 5: Raccolta
Dopo l'impollinazione, quando i semi si sono formati sulle piante femminili, le piante maschili (o gli impollinatori) vengono distrutte. Quando i semi sono maturi, i portatori di semi vengono tagliati e lasciati sul campo a seccare, fino alla raccolta finale.






La produzione di seme di bietola da zucchero nel 2024-2025 in Italia
Negli ultimi anni, la moltiplicazione della bietola da seme in Italia ha raggiunto una fase di consolidamento, con una superficie stabile di circa 220 ettari destinati ai vivai e oltre 2.000 ettari dedicati ai trapianti.
Questo assetto ha consentito un incremento della produzione in termini di tonnellate, nonché un ampliamento del numero di incroci effettuati per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze dei mercati internazionali della barbabietola da zucchero.
Tale evoluzione ha comportato un rafforzamento del personale, sia nell’ambito della Produzione che della Ricerca, per garantire un’assistenza tecnica capillare alle aziende riproduttrici e assicurare i migliori risultati agronomici e qualitativi.
Le condizioni climatiche degli ultimi anni confermano l’impatto crescente del cambiamento climatico, con effetti non sempre favorevoli sia nella fase vivaistica sia in quella del trapianto. Nonostante ciò, grazie all’elevata specializzazione delle aziende agricole, alla professionalità dei tecnici SESVANDERHAVE Italia e all’adozione di pratiche agronomiche innovative, il nostro Paese continua a rappresentare una delle aree strategiche più rilevanti per la produzione di seme di bietola da zucchero.
Nel 2024, i trapianti sono stati realizzati tra febbraio e marzo, favorendo un buon sviluppo vegetativo. La raccolta, avvenuta nel mese di luglio, si è svolta senza particolari criticità. Tuttavia, le abbondanti precipitazioni primaverili, in alcuni casi sfociate in eventi alluvionali, hanno condizionato negativamente la resa media per ettaro, risultata inferiore rispetto alla media degli anni precedenti.
La sfida continua, con la consapevolezza che ogni campagna porta con sé nuove complessità, legate sia alla variabilità climatica sia al progressivo aumento del numero di incroci da gestire. L’obiettivo resta quello di migliorarsi costantemente, anno dopo anno.
