Le malattie fogliari sono un gruppo di varie malattie della barbabietola da zucchero causate da funghi che attaccano le foglie della barbabietola.
Quattro delle malattie fogliari più comuni sono:
- Cercospora fogliare
- oidio
- ruggine
- Macchia fogliare della Ramularia
I sintomi di queste malattie fogliari si osservano generalmente durante l'estate fino al raccolto. All'inizio dell'estate, la Cercospora e l'oidio sono di solito i primi a comparire, seguiti dalla Ramularia e dalla ruggine.
MACCHIA FOGLIARE DA CERCOSPORA
Quali sono i sintomi della cercospora?
La Cercospora fogliare (Cercospora beticola) è caratterizzata da macchie grigie sulle foglie con un bordo rosso o marrone e numerose macchioline nere. In caso di infezione grave, queste lesioni possono fondersi, portando al completo disseccamento delle foglie. La pianta spesso reagisce producendo una nuova crescita fogliare.
In Europa, la Cercospora è la malattia fogliare più dannosa per la barbabietola da zucchero. Si diffonde rapidamente e richiede un attento monitoraggio e un trattamento fitosanitario tempestivo. È l'unica malattia fogliare per cui il trattamento fino a sei settimane prima del raccolto può essere ancora economicamente vantaggioso.
Come si diffonde la Cercospora?
Il fungo prospera in condizioni di caldo e umidità. Pertanto, le infezioni sono più comuni e più dannose durante le estati calde e tempestose, in particolare nell'Europa meridionale e centrale e nei Balcani. Negli ultimi anni la malattia si è diffusa in altre parti d'Europa, anche se non è ancora presente ovunque.
Oltre alla pioggia e al vento, anche gli insetti possono contribuire alla diffusione della malattia.

RUGGINE E OIDIO
Quali sono i sintomi della ruggine?
La ruggine (Uromyces betae) si identifica con la comparsa di pustole rosso-arancio sulle foglie della barbabietola da zucchero. In generale, la ruggine causa danni minori rispetto ad altre malattie fogliari.
Quali sono i sintomi dell'oidio?
L'oidio (Erysiphe betae) è facilmente identificabile grazie alla patina bianca e polverosa sulla superficie superiore delle foglie. In condizioni di elevata pressione della malattia, l'oidio può causare perdite significative.
Come si diffondono la ruggine e l'oidio?
Entrambe le malattie si diffondono con la pioggia e il vento.
La ruggine si sviluppa tipicamente in condizioni relativamente fresche, sebbene possa tollerare anche temperature più calde. Il tempo umido prolungato è un fattore chiave per il suo sviluppo.
L'oidio, invece, prospera a temperature relativamente elevate e può svilupparsi in condizioni di siccità e umidità crescente. L'alternanza di condizioni umide e secche (ad esempio la rugiada mattutina) ne favorisce fortemente la diffusione.

MACCHIA FOGLIARE DELLA RAMULARIA
Quali sono i sintomi della macchia fogliare della Ramularia?
La Ramularia (Ramularia betae) è una malattia fogliare con sintomi simili a quelli della Cercospora: provoca lesioni bianche con un bordo marrone, spesso contenenti molti piccoli puntini bianchi (rispetto alle lesioni rosse/marroni con puntini neri della Cercospora). La Ramularia colpisce principalmente il contenuto di zucchero.
Come si diffonde la ramularia?
La Ramularia è presente in tutta Europa, ma oggi è meno frequente in molte regioni rispetto al passato. Il fungo responsabile della malattia predilige un clima estivo relativamente fresco e piovoso e si diffonde con la pioggia e il vento.

Come controllare le malattie fogliari come cercospora, ruggine, oidio e ramularia?
La protezione della barbabietola dalle malattie fogliari si basa su due pilastri principali
1. Misure agronomiche
- Evitare rotazioni brevi delle colture
- Evitare l'uso eccessivo di fertilizzanti azotati.
- Evitare le tecniche di coltivazione no-till
- Buona gestione dei residui colturali nelle aree di stoccaggio, che possono fungere da "serbatoio" per le spore fungine.
- Se possibile, selezionare varietà di barbabietola da zucchero meno suscettibili alle malattie fogliari.
2. Protezione delle colture
In alcune regioni, una rete di monitoraggio del settore segnala la presenza di malattie fogliari. Quando una malattia viene confermata nella vostra zona, è fondamentale ispezionare i vostri campi per individuare eventuali segni di infezione.
In presenza di sintomi, i coltivatori dovrebbero verificare se la soglia di intervento è stata raggiunta prima di applicare i fungicidi. È inoltre importante ruotare gli ingredienti attivi ed evitare di applicare i fungicidi troppo tardi nella stagione.
