Menu
Chiudi

La rizomania è una delle malattie più comuni della barbabietola da zucchero. È causata da un virus ( Beet Necrotic Yellow Vein Virus), che viene trasmesso alla barbabietola da un parassita delle radici (Polymyxa betae). Provoca una proliferazione anormale e incontrollabile dei peli radicali a scapito della radice, che può portare a gravi perdite nella produzione di zucchero.

Quali sono i sintomi della rizomania nelle barbabietole da zucchero?

La rizomania spesso compare a chiazze sul campo.

Sintomi fogliari della rizomania nella barbabietola da zucchero:

  • Da giugno in poi: appassimento, soprattutto nelle ore più calde della giornata.
  • Verso la fine dell'estate: fogliame verde chiaro
  • Le nuove foglie sono strette, con piccioli lunghi ed eretti.
  • Molto occasionalmente: ingiallimento e necrosi delle nervature delle foglie.

Sintomi radicali della rizomania nella barbabietola da zucchero (verso la fine della stagione di crescita):

  • Ingozzamento della parte inferiore della radice
  • Sviluppo di peli radicali densi e scuri a scapito del fittone.
  • Imbrunimento e necrosi degli anelli vascolari all'interno della radice
  • Occasionalmente: sviluppo di radici laterali perpendicolari.

A seconda della sensibilità della varietà, del livello di inoculo nel terreno, del ceppo virale, delle condizioni climatiche (la malattia è favorita da un clima caldo e umido) e del momento in cui si verifica l'infezione, la rizomania può causare danni estremamente gravi, tra cui la riduzione del contenuto di zucchero, la perdita di resa, l'aumento della tara del terreno e la riduzione dell'estraibilità

Occasionalmente, in un campo di piante asintomatiche resistenti alla rizomania si possono individuare singole piante sintomatiche con fogliame giallo fluorescente. Queste piante vengono definite "lampeggianti".

SESVanderHave - malattie della barbabietola da zucchero rizomania

Rizomania, una malattia molto diffusa

La rizomania è stata osservata per la prima volta negli anni '50 nell'Italia settentrionale. Si è diffusa rapidamente in tutta Europa e infine in tutto il mondo. La gravità dei danni e la mancanza di metodi di controllo hanno fatto temere che la coltivazione della barbabietola da zucchero dovesse essere abbandonata nelle regioni più colpite.

All'inizio degli anni '80, la SES ha introdotto la prima varietà resistente alla rizomania: RIZOR. Questa varietà ha contribuito a salvare la produzione di barbabietole da zucchero nelle aree colpite.

Nel 2008, le varietà tolleranti alla rizomania avevano raggiunto la resa in zucchero (tonnellate/ha) delle varietà non tolleranti. Di conseguenza, molti Paesi ora seminano solo varietà tolleranti alla rizomania. Oggi la rizomania è presente a livello globale. In Europa, quasi tutte le regioni di coltivazione della barbabietola da zucchero sono colpite.

Come si può controllare la rizomania?

Attualmente non esiste un trattamento chimico per la rizomania. L'unico modo efficace per gestire la malattia è quello di coltivare varietà di barbabietole da zucchero che presentano una resistenza alla malattia. È inoltre consigliabile implementare buone pratiche agronomiche, quali:

  • Drenaggio adeguato
  • Mantenere una buona struttura del suolo
  • Irrigazione minima
  • Evitare inutili movimenti del terreno
  • ...
Sesvanderhave sugar beet disease technical leaflet rhizomania 2022

Foglio Tecnico (English)

Scarica