Menu
Chiudi

La sindrome "basses richesses" (SBR) è una malattia emergente della barbabietola da zucchero che sta diventando sempre più importante in alcune zone di coltivazione.

Quali sono i sintomi della SBR nelle barbabietole da zucchero?

I sintomi tipici compaiono alla fine dell'estate e comprendono ingiallimento e clorosi delle foglie più vecchie, foglie nuove lanceolate e asimmetriche e necrosi dei fasci vascolari delle radici.

La SBR può influire sulla resa delle radici, ma soprattutto abbassa significativamente il contenuto di zucchero, causando perdite economiche sostanziali per i coltivatori e l'industria saccarifera.

Come si diffonde l'SBR?

La malattia è indotta da due batteri fitopatogeni ed è trasmessa da un insetto, il Pentastiridius leporinus.

In presenza di SBR, si può osservare una forte variabilità tra diverse genetiche e varietà. Gli esperti di SESVanderHave sono riusciti a offrire una prima soluzione per ridurre significativamente l'impatto dell'SBR.

Noi di SESVanderHave continuiamo a dedicarci alle barbabietole da zucchero e continueremo a impegnarci per offrire al mercato innovazioni genetiche in grado di superare le sfide dei bieticoltori, come la SBR. In questo modo, sosteniamo la futura coltivazione della barbabietola da zucchero.

Come si può controllare l'SBR?

È molto difficile controllare la SBR senza soluzioni genetiche, poiché gli insetti sono protetti dai trattamenti battericidi e le applicazioni di insetticidi hanno un effetto solo a breve termine. I coltivatori possono scegliere di sostituire il grano invernale con l'orzo primaverile nella loro rotazione colturale.

Nel 2021, SESVanderHave ha registrato le prime varietà tolleranti all'SBR in Germania, per contribuire al controllo della malattia.